Cos'è la mediazione civile?
La mediazione civile e commerciale è una procedura di risoluzione delle controversie, alternativo alla giustizia ordinaria, svolta da un collegio imparziale di mediatori e finalizzata alla ricerca di un accordo che abbia valore di titolo esecutivo. Si colloca fra i servizi rientranti nelle procedure di ADR (Alternative Dispute Resolution), ovvero procedure stragiudiziali di cui gli utenti (condomini, cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni, ecc.) possono servirsi per risolvere o prevenire controversie in via conciliativa.
E’ uno strumento semplice ed efficace, che consente soluzioni definitive in tempi brevi, con costi certi e contenuti.
Quando si può applicare la mediazione civile?
La mediazione è stata disciplinata dal Decreto Legislativo 28 del 4 marzo 2010, che prevede l’obbligo, prima di adire la giustizia ordinaria, di esperire un tentativo di mediazione nelle seguenti materie: condominio , diritti reali (usucapione, servitù…), divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di azienda, risarcimento danni da responsabilità medica e sanitaria, risarcimento danni da diffamazione a mezzo stampa o con altri mezzi di informazione etc.
Per quanto riguarda il condominio, la mediazione civile può essere applicata in tutti quei casi dove ci sono controversie riguardanti le parti comuni dell’edificio, ripartizione delle spese, impugnazioni di delibera , mancato rispetto del regolamento, morosità condominiale, locazione etc.
Quando la mediazione riguarda una controversia che non rientra nelle materie “obbligatorie”, la mediazione si dice “facoltativa” o “volontaria”.
Le parti sono libere di partecipare senza l’assistenza legale. Tra le materie non obbligatorie ricordiamo: recupero crediti (commerciali, condominiali, privati), risarcimento danni, appalto, prestazione d’opera manuale e intellettuale, contestazione di lavori etc.
Quali sono le fasi di una mediazione civile?
Per avviare la procedura di mediazione civile è necessario compilare l’istanza di mediazione contattando la sede di Vicenza dell’ Organismo di mediazione ICAF (iscritto al Ministero della Giustizia n.549).
Prima del vero e proprio incontro di mediazione, viene svolto l'incontro di programmazione. E’ una fase preliminare dove le parti e gli eventuali consulenti (avvocati) vengono informate sulla modalità di svolgimento della procedura di mediazione.
Se durante questo incontro non emergono motivi per non procedere, si passa alla fase successiva, cioè al vero e proprio procedimento di mediazione.
Quali sono i vantaggi di una mediazione civile?
Rapida
Il primo appuntamento avviene dopo poche settimane e il procedimento si conclude entro massimo 3 mesi
Economica
I costi sono predeterminati e decisamente inferiori a quelli di un procedimento civile. Le tariffe sono fissate secondo le indicazioni del D.M. 145/2011 e s.m.i.
Tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura. Il verbale di accordo è esente dall’imposta di registro entro il limite di valore di 50.000 euro.
Efficace
Una volta che le mediazione viene avviata, la percentuali di arrivare ad un accordo sono molto elevate. L’accordo Raggiunto ha valore di titolo esecutivo.
Semplice
La mediazione civile non è un processo gestito da un giudice, ma un incontro tra le parti in cui si può scegliere di essere eventualmente assistiti da un legale, ma sempre in un ambiente informale dove il mediatore non giudica, ma aiuta due o più parti a trovare un accordo che soddisfi al meglio le loro esigenze.
Dal 2021 presso il nostro studio abbiamo aperto una sede ICAF Istituto di Conciliazione e Alta Formazione con sede principale a Milano, Accreditato al Ministero di Grazia e Giustizia al nr. 549.
Siamo a Vicenza in viale San Lazzaro 227.
Tel. 327 5889070
vicenza@istitutoicaf.it