- Come si chiede la convocazione di un’assemblea per la revoca amministratore di condominio e la nomina del nuovo amministratore?
- Con quale maggioranza si nomina l’amministratore?
- Come posso sostituire l’amministratore?
- In caso di locazione o cessione immobile in comodato d’uso è necessario comunicare i dati della persona che occupa l’unità?
- L’amministratore può agire per il recupero credito verso un inquilino?
- L’amministratore può avere la delega di un condomino in assemblea?
- Bisogna contattare l’amministratore prima dell’atto notarile per la vendita di un immobile?
- Bisogna comunicare all’amministratore la vendita di un immobile?
- Il costo da sostenere per lavori straordinari deliberati prima del rogito ma eseguiti successivamente all’atto spettano al vecchio proprietario?
- La detrazione fiscale relativa a lavori di ristrutturazione o efficientamento energetico, in caso di vendita immobile in condominio, resta in capo al vecchio proprietario?
Come si chiede la convocazione di un’assemblea per la revoca amministratore di condominio e la nomina del nuovo amministratore?
Almeno due condomini che rappresentino 1/6 dei millesimi possono richiedere all’amministratore di condominio la convocazione dell’assemblea a mezzo lettera raccomandata.
Decorsi 10 gg dal ricevimento, in mancanza di riscontro, i condomini possono provvedere all’autoconvocazione.
Torna all’indice
Con quale maggioranza si nomina l’amministratore?
L’amministratore di condominio deve essere nominato con 500 millesimi e la maggioranza degli intervenuti in assemblea.
Torna all’indice
Come posso sostituire l’amministratore?
In sede assembleare si può revocare il mandato all’amministratore di condominio in carica con la maggioranza prevista per la sua nomina ovvero la maggioranza degli intervenuti in assemblea portatori di almeno 500 millesimi.
Torna all’indice
In caso di locazione o cessione immobile in comodato d’uso è necessario comunicare i dati della persona che occupa l’unità?
Secondo quanto disposto dalla legge 220/12 è necessario comunicare all’amministratore di condominio i dati anagrafici dell’inquilino o altri aventi diritti reali sull’immobile per l’aggiornamento del registro anagrafe condominiale.
Torna all’indice
L’amministratore può agire per il recupero credito verso un inquilino?
Nel caso in cui l’inquilino non corrisponda le rate condominiali, sarà il proprietario a dover saldare quanto dovuto. L’amministratore di condominio può procedere con decreto ingiuntivo solo verso i proprietari degli immobili. Il proprietario potrà poi rivalersi sull’inquilino per il recupero del credito.
Torna all’indice
L’amministratore può avere la delega di un condomino in assemblea?
L’amministratore di condominio, con l’entrata in vigore della nuova legge 220/12, non può essere delegato dai condomini.
Torna all’indice
Bisogna contattare l’amministratore prima dell’atto notarile per la vendita di un immobile?
L’amministratore di condominio deve rilasciare al proprietario un’attestazione del regolare versamento delle rate condominiali oltre alla certificazione di cause pendenti o lavori straordinari deliberati.
Torna all’indice
Bisogna comunicare all’amministratore la vendita di un immobile?
Il vecchio proprietario deve consegnare all’amministratore di condominio l’attestazione della vendita dell’unità immobiliare (tale certificazione viene rilasciata dal notaio al termine della compravendita). In caso di mancata comunicazione il precedente proprietario resta solidale per le spese condominiali con il nuovo proprietario.
Torna all’indice
Il costo da sostenere per lavori straordinari deliberati prima del rogito ma eseguiti successivamente all’atto spettano al vecchio proprietario?
Le spese devono essere sostenute dal vecchio proprietario qualora non sia diversamente indicato nell’atto di acquisto.
Torna all’indice
La detrazione fiscale relativa a lavori di ristrutturazione o efficientamento energetico, in caso di vendita immobile in condominio, resta in capo al vecchio proprietario?
Se non espressamente citato nell’atto notarile, la detrazione fiscale viene trasferita al nuovo proprietario pertanto il vecchio proprietario perderà ogni diritto di beneficiare della detrazione delle restanti quote.
Torna all’indice
Se desideri maggiori informazioni in massima serenità sui nostri servizi specializzati come amministratore di condominio a Vicenza e provincia, chiamaci ora al numero 0444 964796, oppure compila il form contatti di questa pagina. Sarai ricontattato senza alcun impegno al massimo entro un giorno lavorativo.